Team work

La differenza tra team mediocri e team efficaci

Ricordate di un team mediocre del quale facevate parte? Di quelli terribilmente scarsi? Nessuna vergogna, è capitato a tutti di farne parte! Vi ricordate cosa avveniva? Probabilmente avete in mente le due caratteristiche che usa Peter Senge per descrivere i team mediocri: una “superficie tranquilla”: le riunioni si svolgono in un’apparente calma, parla soprattutto il

La differenza tra team mediocri e team efficaci Read More »

avere un lavoro, essere un professionista

La differenza tra “Avere” un Lavoro ed “Essere” un Professionista

Molti di noi sono cresciuti credendo nella “profezia”: sii bravo nello studio, prendi una laurea “seria” e poi trova un’azienda che ti assuma per sempre. Ma questo valeva ai tempi dell’economia industriale. Oggi, invece, nell’economia della conoscenza non c’è più questo atteggiamento “esclusivo” verso il proprio lavoro, e la carriera è solo uno dei tanti

La differenza tra “Avere” un Lavoro ed “Essere” un Professionista Read More »

I fattori non genetici alla base della serenità e della felicità

Diversi studi si sono succeduti negli anni cercando di individuare gli “ingredienti segreti” per condurre una vita felice. C’è chi parla di una “scienza della felicità” fondata sulla ricerca delle sue determinanti che vanno al di là dei gusti personali. Volendo fare una sintesi di queste ricerche, vi presentiamo sotto una elenco dei fattori non

I fattori non genetici alla base della serenità e della felicità Read More »

Come fare delle richieste positive quando ci sembra di non essere capiti

Se ti capita a volte di voler cambiare un aspetto delle relazioni che ti circondano, come l’aggressività che in genere un collega ci rivolge oppure la difficoltà di capire cosa il nostro partner ci vuole dire, prova ad utilizzare il semplice metodo ideato da Marshall Rosenberg, psicologo statunitense. Inizia col chiederti come in genere usi

Come fare delle richieste positive quando ci sembra di non essere capiti Read More »

Come gestire al meglio il (poco) tempo a disposizione

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, Seneca Il vivere moderno è frenetico e capita spesso di sentirci come Alice nel Paese delle Meraviglie, che deve correre per rimanere sempre ferma allo stesso posto. Corriamo tanto e corriamo sempre, per restare costantemente in un stato di carenza di tempo a

Come gestire al meglio il (poco) tempo a disposizione Read More »

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.